Come Avviare un Impianto di Lavorazione della Melagrana

Come Avviare un Impianto di Lavorazione della Melagrana


Se hai un’industria alimentare che ha bisogno di lavorare la melagrana per ottenerne l’estratto, saprai che si tratta di uno dei frutti più difficili da trattare. 

Una buccia rossa e dura che cela all’ interno arilli grandi color rubino scuro, ricchi di un succo dolce e leggermente acidulo: questi gli elementi che rendono unica la melagrana. Questo frutto è tanto prezioso e ricco di proprietà benefiche (in primis antiossidanti e antinfiammatorie) quanto difficile da trattare ai fini della trasformazione alimentare. 

Per questo noi di Puleo, grazie all’esperienza acquisita negli anni, abbiamo messo in piedi una linea completa per la lavorazione della melagrana: dalla ricezione alla pressatura. 

Scegliere la Linea di Lavorazione Giusta

In base alla quantità giornaliera di melagrana prevista, sarà possibile identificare la linea più adatta alle proprie esigenze. 


sgranatrice melograno

Passaggi per la Lavorazione Corretta della Melagrana

Ecco i passaggi per una lavorazione corretta della melagrana: 

  • Ricezione, cernita manuale e lavaggio: una volta raccolta, la melagrana può essere lavata e poi trasferita alla fase di sgranatura. Sia che desideriate far arrivare la frutta in bins, in cassette o tramite rimorchio, è possibile prevedere una grande vasca di lavaggio con impianto di borbottio o una semplice tramoggia maggiorata predisposta per il lavaggio. 
  • Processo di separazione degli arilli in Macchina Sgranellatrice: una volta lavata, la melagrana viene trasferita alla sgranatrice melograno GRANADA, l’esclusivo macchinario che permette di lavorare la melagrana evitando lacerazioni durante la cosiddetta sgranatura e garantendo la massima integrità del prodotto. Grazie alla nostra GRANADA, è possibile ottenere una sgranatura perfetta assicurando sempre l’integrità del prodotto ed evitando le lacerazioni.
  • Trasferimento degli arilli: una volta sgranati, gli arilli vengono trasferiti alla pressa pneumatica tramite una pompa peristaltica o una pompa mohno.
  • Processo di pressatura soffice degli arilli: gli arilli vengono trasferiti all’interno della pressa pneumatica dove, grazie ad una pressatura soffice, verrà estratto il loro succo  su vari livelli di pressione. Gli scarti , ovvero le membrane, i semi, e peel di arillo (pari a circa il 15% del totale) verranno poi evacuati a fine pressatura tramite un sistema di scarico automatizzato. 

Una volta ottenuto il succo tal quale, è possibile filtrarlo o pastorizzarlo, in base alle proprie necessità. 

Contattaci per ricevere informazioni sul tuo prossimo impianto per Melagrana!


in News
L'Importanza della Sanificazione nei Macchinari Enologici: L' Approccio Innovativo di Puleo S.p.A.